• Pricing
  • Support
  • A chi è rivolto
  • Il tuo commercialista
  • Blog
Menu
  • Pricing
  • Support
  • A chi è rivolto
  • Il tuo commercialista
  • Blog
ACCEDI
PROVA GRATIS
Regime Forfettario 2022: tutte le novità sul regime dei minimi.

Regime Forfettario 2022: tutte le novità sul regime dei minimi.

  • 31 Gennaio 2023
  • by Tiziano Beneggi
  • Partita IVA, Regime Forfettario
  • 0 Comments

Cosa prevede la nuova tassazione? Come funziona e quali sono i vantaggi? Ecco una piccola guida con tutte le informazioni da conoscere sul regime fiscale agevolato.

In Italia il regime forfettario è entrato in vigore nel 2015 diventando il regime più conveniente per chi vuole avviare una nuova attività. Questo regime è caratterizzato dalla riduzione della aliquota sull’imponibile pari al 5% per i primi cinque anni di attività e del 15% per i successivi. 

A seguito delle direttive emanate dal Consiglio UE nel dicembre 2021, la nuova Riforma Fiscale a introduce l’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari a partire dal 1° luglio 2022. I vantaggi di questo regime sono imputabili all’aliquota sostitutiva dell’IRPEF, IRAP e addizionali regionali e comunali.

Possono godere di questo regime i liberi professionisti e le ditte individuali con sola limitazione relativa ai compensi e ai ricavi pari a quota massima di 65.000€ annui.

Il regime forfettario per le Start-Up

In caso di regime forfettario per Start-Up vi sono ulteriori limitazioni riguardano i requisiti previsti per l’accesso al regime forfettario: 

  1. Nei tre anni precedenti all’avvio della start-up, non si deve aver esercitato alcuna attività artistica, professionale o d’impresa.
  2. La nuova attività non deve essere una “mera prosecuzione” di un’attività precedente ossia, non deve essere una nuova attività nella forma ma che sostanzialmente rappresenta la continuità di una stessa attività precedente posta in essere.
  3. Se la start-up rappresenta la prosecuzione dell’attività di un’altra persona, l’ammontare dei ricavi realizzati nel periodo precedente non deve superare i 65.000€ annui.

Se uno di questi tre requisiti non dovesse essere soddisfatto allora si potrà usufruire del beneficio della riduzione del 15% dell’aliquota sull’imponibile, dovendo rinunciare alla riduzione del 5% per i primi cinque anni di attività.

I vantaggi del regime forfettario

I vantaggi per chi sceglie il forfettario non si limitano ad un’aliquota conveniente ma anche ad una serie di semplificazioni contabili e fiscali:

  • non si deve addebitare l’IVA in fattura ai clienti, né detrarre l’imposta assolta sugli acquisti e questo rende l’offerta più appetibile per le aziende;
  • esonero dagli obblighi di liquidazione e versamento dell’imposta e di presentazione della relativa dichiarazione annuale;
  • non vi è l’obbligo assoluto di registrare le fatture emesse, i corrispettivi e gli acquisti;
  • esonero dall’obbligo di registrazione e tenuta delle scritture contabili;
  • autoverifica della propria adeguatezza alle regole del fisco che si traduce nell’esonero dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale;
  • regime non soggetto a ritenuta alla fonte sui ricavi e compensi ma solo obbligo di segnalazione delle transazioni.

Ora che conosci tutti i vantaggi e le caratteristiche del regime forfettario e sei pronto ad aprire una nuova partita iva o vuoi effettuare un passaggio da un regime ordinario e semplificato ad uno forfettario, affidati a Feesbee: la piattaforma web ideale che, grazie al team di consulenti esperti, ti guiderà nella scelta del codice ATECO giusto per la tua attività, nella gestione veloce e sicura della fatturazione elettronica e nella gestione e monitoraggio del tuo business.

Previous

Fattura Elettronica e Fattura Cartacea: differenze e obblighi

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Fattura Cartacea (1)
  • Fattura Elettronica (2)
  • Partita IVA (2)
  • Regime Forfettario (2)

Articoli Recenti

22 Giugno 2022
Abolizione esterometro e obbligo di fatturazione
20 Maggio 2022
Fattura Elettronica e Fattura Cartacea: differenze
4 Maggio 2022
Regime Forfettario 2022: tutte le novità

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

La fatturazione elettronica che stavi aspettando

  • Pricing
  • Support
  • Il tuo commercialista
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Lavora con noi
Facebook-f Instagram Linkedin
Ⓒ Feesbee2022

La fatturazione elettronica che stavi aspettando

Seguici

Facebook-f Instagram Linkedin
  • PRICING
  • SUPPORT
  • IL TUO COMMERCIALISTA
  • BLOG
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIES
  • LAVORA CON NOI
Ⓒ Feesbee2022

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

  • Pricing
  • Support
  • A chi è rivolto
  • Il tuo commercialista
  • Blog
Menu
  • Pricing
  • Support
  • A chi è rivolto
  • Il tuo commercialista
  • Blog
Prova Gratis
Accedi
Feesbee
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.