• Pricing
  • Support
  • A chi è rivolto
  • Il tuo commercialista
  • Blog
Menu
  • Pricing
  • Support
  • A chi è rivolto
  • Il tuo commercialista
  • Blog
ACCEDI
PROVA GRATIS
Fattura Elettronica e Fattura Cartacea: differenze e obblighi

Fattura Elettronica e Fattura Cartacea: differenze e obblighi

  • 31 Gennaio 2023
  • by Tiziano Beneggi
  • Fattura Cartacea, Fattura Elettronica
  • 0 Comments

Quali sono le differenze tra fattura elettronica e fattura cartacea? Come funziona e per chi è obbligatoria quella elettronica? Ecco le risposte che stavi cercando.

Se stai muovendo i primi passi nel mondo del lavoro indipendente con partita IVA, saprai che per attestare il termine della tua prestazione lavorativa, devi emettere una fattura e procedere all’invio di questa al cliente.

Attualmente esistono due modalità di fatturazione:
– fattura cartacea
– fattura elettronica (introdotta a partire dal 1° gennaio 2019)

Ma quali sono le principali differenze tra fattura cartacea e quelle elettronica? Scopriamolo insieme.

La fatturazione elettronica: come funziona e per chi è obbligatoria

La fattura elettronica è la modalità obbligatoria a cui ricorrere per:

– le operazioni con la Pubblica amministrazione;
– le cessioni di beni e le prestazioni di servizi tra soggetti privati (partite IVA e consumatori finali) residenti, stabiliti e identificati nel territorio dello Stato.

Questa, a differenza della fattura cartacea:
– va redatta in modalità digitale, quindi utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;
– deve essere inviata elettronicamente al cliente tramite il Sistema di Interscambio o Sdl, un sistema di scambio informatico che permette invio e scambio di fatture elettroniche.

Il Sistema di Interscambio (Sdl)

Una volta inviata, la fattura elettronica viene controllata dal Sistema di Interscambio che si occuperà di verificare non solo la sua correttezza formale ma soprattutto i dati inseriti, tra i più importanti il Codice destinatario del cliente (indicato nella fattura stessa), la relativa Partita Iva e il codice fiscale di quest’ultimo.

Dopo questo controllo, la fattura elettronica verrà inviata al destinatario.
Se, invece, il Sistema di Interscambio dovesse riscontrare degli errori, la fattura sarà rifiutata. Dovrai quindi procedere a correggere gli errori segnalati e inviare la nuova versione della fattura al Sdl, per un nuovo controllo.

Che tu scelga la fattura cartacea o quella elettronica, i dati obbligatori da riportare all’interno di essa sono gli stessi. Ciò che cambia sono le modalità di invio. In caso di fattura cartacea, infatti, puoi consegnarla a mano al cliente o semplicemente inviarla tramite mail.

É importante sapere che se adotti un Regime Forfettario per la tua Partita Iva e hai scelto di emettere fatture elettroniche, per tutti gli importi superiori a 77,47 euro dovrai inserire una marca da bollo di 2 euro. Anch’essa dovrà essere virtuale (quindi non acquistabile in tabaccheria) e potrai scegliere se pagarla tu o addebitarla al cliente.

Fattura elettronica: chi è esente?

Dal 1° gennaio 2019 è stato introdotto l’obbligo di emissione delle fatture elettroniche, tuttavia alcuni soggetti sono esenti da tale obbligo.

Sono infatti esonerati:
– i lavoratori indipendenti che adottano il Regime Forfettario tranne per le fatture alla PA;
– coloro che applicano ancora il Regime dei Minimi;
– i piccoli produttori agricoli (di cui all’art. 34, comma 6, del Dpr n. 633/1972)

Questo fino al 1 luglio 2022, da tale data in poi la fattura elettronica diventerà obbligatoria per tutti i soggetti con Regime Forfettario, Regime dei Minimi e associazioni che, nell’anno precedente, hanno conseguito ricavi superiori a 25.000 euro.

A partire dal 1° gennaio 2024, però, l’obbligo di fatturazione elettronica sarà esteso a tutti i soggetti citati precedentemente ed è proprio per semplificare tutte le tue operazioni di fatturazione online che abbiamo creato Feesbee, un servizio che ti permette di creare e gestire tutte le tue fatture elettroniche in maniera veloce, automatica e sempre sicura.

Con Feesbee hai tutto quello che ti serve in un unico portale: puoi creare una fattura elettronica e controllare lo stato di avanzamento senza mai commettere errori grazie alla verifica automatica di corretta compilazione. Una volta approvata, questa rimarrà catalogata e sarà semplicissimo reperirla ogni volta che ti servirà.

Previous

Abolizione esterometro e obbligo di fatturazione elettronica: tutte le novità fiscali di luglio 2022

Next

Regime Forfettario 2022: tutte le novità sul regime dei minimi.

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Fattura Cartacea (1)
  • Fattura Elettronica (2)
  • Partita IVA (2)
  • Regime Forfettario (2)

Articoli Recenti

22 Giugno 2022
Abolizione esterometro e obbligo di fatturazione
20 Maggio 2022
Fattura Elettronica e Fattura Cartacea: differenze
4 Maggio 2022
Regime Forfettario 2022: tutte le novità

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

La fatturazione elettronica che stavi aspettando

  • Pricing
  • Support
  • Il tuo commercialista
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Lavora con noi
Facebook-f Instagram Linkedin
Ⓒ Feesbee2022

La fatturazione elettronica che stavi aspettando

Seguici

Facebook-f Instagram Linkedin
  • PRICING
  • SUPPORT
  • IL TUO COMMERCIALISTA
  • BLOG
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIES
  • LAVORA CON NOI
Ⓒ Feesbee2022

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

  • Pricing
  • Support
  • A chi è rivolto
  • Il tuo commercialista
  • Blog
Menu
  • Pricing
  • Support
  • A chi è rivolto
  • Il tuo commercialista
  • Blog
Prova Gratis
Accedi
Feesbee
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.